5 domande a Paolo Melissi

Metro Milano di Paolo Melissi (Historica Editore)
Metro Milano di Paolo Melissi (Historica Editore)

“Si parla di grattacieli, di fantasmi, di storia antica, di serial killer ottocenteschi, di ristoranti egiziani, di sotterranei, di acque scomparse e canali, di leggende, campi Rom…” (Paolo Melissi*)

Sei Scrittore e Redattore. Io però ti conosco anche come aspirante cartografo. Come nasce questa tua passione per le mappe dei luoghi?

Ci sono due elementi  – due “fatti” – che posso rievocare per cercare di giustificare questa passione. E sono due fatti che coincidono con due doni. Molti anni fa mio padre mi regalò il suo atlante scolastico, formato zaino, su cui aveva stampigliato le iniziali F e M con un rudimentale timbro ricavato da un pezzo di gomma modellato. Ci persi completamente la testa! I primi chilometri ho incominciato a percorrerli su quella carta inaridita dagli anni. Poi mi regalò la serie completa delle cartine a rilievo delle regioni italiane realizzata dall’Istituto Geografico De Agostini: una droga gratuita. Così poi mi è capitato di desiderare di entrare in una carta geografica, insomma di poterci camminare.

Sei napoletano, ma vivi a Milano. Cosa sogni quando ti manca Napoli?

A volte sogno le strade di Napoli, che sono esattamente quelle ma anche trasfigurate, dilatate, e percepite come in un trip semi-lisergico. Sogno una Napoli labirintica, più labirintica di quella reale. A occhi aperti sogno invece una Napoli nuova, una Barcellona d’Italia. Sono sempre sogni. La mancanza, dopo tanti anni, ha preso forme diverse da quelle delle origini. Mi manca Napoli come “ispirazione”.

C’è un libro di narrativa per te indispensabile e che porteresti ovunque?

Credo Vita istruzioni per l’uso di Georges Perec. Non sarebbe l’unico, ma è indispensabile e ha il pregio di poter racchiudere tutti gli altri libri indispensabili. Forse perché per me è il simbolo delle infinite possibilità della letteratura e del racconto, l’idea racchiusa in un parallelepipedo cartaceo che non esiste LA letteratura ma infinite possibilità.


Collabori con la rivista Satisfiction. Dimmi la verità: quanti lettori rimborsate ogni anno con la vostra formula soddisfatti (per la recensione) o rimborsati (per il libro)?

In tutta la storia di Satisfiction, se non ricordo male, sono stati solo due i casi di lettori rimborsati. Va anche detto che la motivazione del rimborso deve essere sostenuta da una contro-recensione, che metta in evidenza, quindi, i motivi di insoddisfazione del lettore. Altrimenti sarebbe troppo facile!

Durante le passeggiate d’autore che organizzi, cosa diavolo fate oltre a parlar di libri e mangiare pop-corn? (li mangiate i pop corn vero?!)

Ogni Passeggiata è “firmata” da un autore, quindi ha un punto di vista ben preciso, mai coincidente con quello degli altri. Si parla di grattacieli, di fantasmi, di storia antica, di serial killer ottocenteschi, di ristoranti egiziani, di sotterranei, di acque scomparse e canali, di leggende, campi Rom, cronaca nera, di psicogeografia, di cinesi, di chiese torri lazzaretti peste guerre bar alberi centenari ‘ndrangheta. Da quando poi le Passeggiate si tengono anche a Roma e Como, gli argomenti sono aumentati a dismisura. No, in tre anni non abbiamo mai mangiato pop-corn. Meglio pranzare dopo, a cose fatte, e seduti.

 Paolo Melissi* è napoletano doc, ma vive e lavoro a Milano. Fra le tante cose di cui si occupa, è anche Direttore di http://www.satisfiction.me/ versione on line della nota rivista fondata da G.P. Serino. Ha lavorato alle pagine culturali de il Mattino, Avvenimenti, Diario, Linea D’ombra, Pickwick, Bookshop, Corriere.it. È tra i fondatori dell’associazione Pluriversi con cui ha lanciato a Milano le “Passeggiate d’Autore”. Il suo ultimo libro è “Metro Milano” (Historica editore 2010). Per saperne di più sulle passeggiate: http://passeggiatedautore.blogspot.it/

© Mario Schiavone per Inkistolio: Storie orticanti. RIPRODUZIONE RISERVATA DEI TESTI.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: