http://marosiacastaldi.wordpress.com/

"Dentro le mie mani le tue" romanzo di Marosia Castaldi (Feltrinelli Editore)
“Dentro le mie mani le tue” romanzo di Marosia Castaldi (Feltrinelli Editore)

Anche Marosia Castaldi adesso ha un blog, eccolo:

http://marosiacastaldi.wordpress.com/

Nel comunicarvi questa cosa bella pubblico di nuovo l’intervista che le ho fatto qualche giorno fa! buona lettura e grazie 🙂

“Il libro è corpo è organismo vivente che vive nell’armonia celeste  e nella geometria frattale degli icosaedri del cielo e nella geometria dell’estasi di quello che chiamiamo anima La nostra natura Mortale…” (Marosia Castaldi*)

Le tue storie sembrano scritte scegliendo ogni parola. Con cura quasi maniacale. Come farebbe un artigiano quando sceglie la materia prima da trasformare. Che rapporto c’è fra le parole che usi per scrivere e i materiali di cui ti servi per le tue opere d’arte?

Io credo che ogni artista ed ogni scrittore sia sempre anche un artigiano delle parole e delle immagini. Io scelgo le parole come farei se dovessi scegliere gli ingredienti per fare un buon pane Che sia buono e bello da guardare e saporito da mangiare Credo che ogni scrittrice stia nelle sue parole come nella cucina avita di una nonna o di una madre di cui eredita l’arte millenaria della cucina e del cucito con cui ricucire insieme ai corpi anche quello che in noi chiamiamo anima La nostra natura Mortale…Scelgo anche le parole con una cura che sembra maniacale ma che in realtà corrisponde alla cura e alla passione che io credo bisogna mettere in ogni cosa come l’amore per fare bene il proprio mestiere Le scelgo ma anche le lascio andare scorrere fluire sorgere dal profondo della mente e del ricordo e dell’anima Alcune ne in vento come atra addiare malorosamanete che sono dantismi oppure francesismi da brava Napoletana Del resto gli ingredienti della fucina del romanzo sono proprio le parole che fanno parte di quell’insieme di carne sangue pelle ossa parole che è quello che in noi chiamiamo anima corpo La nostra natura Mortale.

Il dio dei corpi(Manni), Dentro le mie mani le tue (Feltrinelli), Che chiamiamo anima( Feltrinelli) di Marosia Castaldi.
Il dio dei corpi(Manni), Dentro le mie mani le tue (Feltrinelli), Per quante vite( Feltrinelli). Tre dei libri piĂą intensi di Marosia Castaldi.

In Italia, alcuni editori, parlano tanto dei grandi numeri e poco dei Grandi Libri. Eppure tu sei una delle più grandi Scrittrici italiane viventi che combatte ancora per restituire alla scrittura un senso “vero e compiuto”. Io ci credo. Ti andrebbe di dirci  cosa manca, secondo te, a quella narrativa italiana contemporanea che vende tanti libri (e affolla i festival letterari) pur non facendo davvero il lavoro intenso di chi davvero partorisce storie?

Penso che semplicemente sono persone che non sanno fare il loro mestiere Il che è grave e fa male al mondo agli altri e anche alla fine a se stessi Fanno guadagnare gli editori e forse sono anche contenti come oche giuliva che sono vendute al mercato Bisogna però distinguere i cattivi scrittori dalla letteratura più densa alta ma popolare che ha un suo senso profondo come quella di Baricco e di Saviano che invece sono importanti al pari di libri come i miei o come quelli di Moresco o come quelli di Pasolini. La letteratura La cultura ha un compito o un senso solo se cambia le persone e facendo questo cambia anche il mondo alla fine

 

Ci parleresti di come hai concepito il tuo primo libro in assoluto e di quanto lavoro hai fatto per l’ultimo uscito di recente per Barbera editore?

Ho concepito il mio primo libro partendo da tante immagini come sempre ancora mi succede Ma il primo non ricordo nemmeno quale fosse tra i molti che ho pubblicato tra piccoli e grandi editori come Feltrinelli Ricordo bene la gestazione del primo Feltrinelli Per quante vite che mi costò lacrime e sangue continui ripensamenti e rifacimenti fino a che in un giorno meraviglioso mi telefonò Gabriella D’Ina a cui il testo era arrivato nella sua versione definitiva portato da Agnese Incisa un bravissimo agente letterario anche delle cause perse come la mia E Gabriella mi disse “Venga Voglio farle un contratto” Fu uno dei giorni più felici della mia vita. Per l’ultimo pubblicato anche se non è l’ultimo scritto anche ho lavorato molto. Ci metto in genere un anno o sei sette mesi per la stesura Poi procedo alla revisione faticosissima E finalmente posso chiudere il libro come finito Diciamo anche se io non credo alla fine definitiva come se ogni libro fosse la perla di una collana costituita da tutto l’insieme delle opere di un autore.

Demoni, Vampiri e Zombie. Pare che la letteratura racconti solo di loro negli      ultimi tempi. Eppure io ricordo reading bellissimi in cui(a Torino) dieci anni fa tu leggevi del Capitano  Achab e io me lo sognavo  la notte. Lo vedevo come un vero mostro. Da allora non ho mai più dimenticato quella tua lettura. La domanda è: Oggi i nuovi autori possono inventare qualcosa di potente come il Capitano Achab? Se sì quali letture consiglieresti a chi vuol raggiungere quella forza narrativa?

Credo ancora nella forza mostruosa demoniaca di Achab e del suo mostro il mostro dell’anima per eccellenza la morte che viene dal mare La morte che viene dalla violenza primigenia della madre La morte in definitiva Consiglierei ancora la lettura della Balena bianca e di Melville insieme a quella della Bibbia.

Il romanzo è morto. La gente non legge più. Lo dicono in giro e lo leggiamo su quotidiani e riviste. Solo giudizi ridicoli: la verità è che librerie cambiano, i lettori anche: ma la grande letteratura resterà sempre. Vorresti dire qualcosa a un Tuo lettore che nel 2135 troverà un tuo libro in Biblioteca o altrove? Se sì, cosa gli diresti?

Gli direi Trattalo come un amico Il libro è corpo è organismo vivente che vive nell’armonia celeste  e nella geometria frattale degli icosaedri del cielo e nella geometria dell’estasi di quello che chiamiamo anima La nostra natura Mortale E’ organismo e c aso caos e armonia ordine e disordine Un libro è la vita come camminare pensare mangiare vedere ascoltare soffrire piangere gioire E morte E’ vita Materia materiata là dove la natura si natura e le cose si coalizzano e la materia si materia e Dio si india.

 

Marosia Castaldi giovedì 25 luglio 2013

Marosia Castaldi*, cuore napoletano residenza milanese. Scrittrice e scultrice cerca sempre di dare spazio alle storie in diversi contesti e sempre con una viva passione. Ha studiato filosofia a Napoli e arte a Brera. Ha pubblicato diverse storie brevi: Abbastanza prossimo (Tam Tam 1986), Casa idiota (Tringale 1990), Piccoli paesaggi (Anterem 1993); e alcuni romanzi La montagna (Campanotto 1991), Ritratto di Dora (Loggia de’ Lanzi 1994), Fermata Km. 501 (Tranchida 1997), Per quante vite (Feltrinelli 1999), Che chiamiamo anima (Feltrinelli 2002), Dava fine alla tremenda notte (Feltrinelli 2004); Dentro le mie mani le tue(Feltrinelli 2007), il saggio La casa del Caos (in “Punteggiature”, Holden Maps, BUR 2001); le prose In mare aperto (Portofranco 2001) e altri libri molto apprezzati da critica e pubblico. Collabora con  diverse riviste letterarie e quotidiani nazionali. In qualitĂ  di artista ha esposto a Napoli, Milano e Basilea. 

Qui il suo nuovissimo blog:

http://marosiacastaldi.wordpress.com/

Il suo ultimo libro è questo:
http://www.ibs.it/code/9788878995772/castaldi-marosia/donna-che-aveva-visioni.html

Qui un suo racconto digitale:

http://www.ibs.it/ebook/castaldi-marosia/paesaggio-della-stanza/9788858850732.html

© Mario Schiavone per Inkistolio: Storie orticanti. RIPRODUZIONE RISERVATA DEI TESTI e DELLE FOTO. 

5 ( o forse piĂą) domande a Marosia Castaldi, Scrittrice e Scultrice.

"Dentro le mie mani le tue" romanzo di Marosia Castaldi (Feltrinelli Editore)
“Dentro le mie mani le tue” romanzo di Marosia Castaldi (Feltrinelli Editore)

“Il libro è corpo è organismo vivente che vive nell’armonia celeste  e nella geometria frattale degli icosaedri del cielo e nella geometria dell’estasi di quello che chiamiamo anima La nostra natura Mortale…” (Marosia Castaldi*)

Le tue storie sembrano scritte scegliendo ogni parola. Con cura quasi maniacale. Come farebbe un artigiano quando sceglie la materia prima di trasformarla. Che rapporto c’è fra le parole che usi per scrivere e i materiali di cui ti servi per le tue opere d’arte?

Io credo che ogni artista ed ogni scrittore sia sempre anche un artigiano delle parole e delle immagini. Io scelgo le parole come farei se dovessi scegliere gli ingredienti per fare un buon pane Che sia buono e bello da guardare e saporito da mangiare Credo che ogni scrittrice stia nelle sue parole come nella cucina avita di una nonna o di una madre di cui eredita l’arte millenaria della cucina e del cucito con cui ricucire insieme ai corpi anche quello che in noi chiamiamo anima La nostra natura Mortale…Scelgo anche le parole con una cura che sembra maniacale ma che in realtà corrisponde alla cura e alla passione che io credo bisogna mettere in ogni cosa come l’amore per fare bene il proprio mestiere Le scelgo ma anche le lascio andare scorrere fluire sorgere dal profondo della mente e del ricordo e dell’anima Alcune ne in vento come atra addiare malorosamanete che sono dantismi oppure francesismi da brava Napoletana Del resto gli ingredienti della fucina del romanzo sono proprio le parole che fanno parte di quell’insieme di carne sangue pelle ossa parole che è quello che in noi chiamiamo anima corpo La nostra natura Mortale.

Il dio dei corpi(Manni), Dentro le mie mani le tue (Feltrinelli), Che chiamiamo anima( Feltrinelli) di Marosia Castaldi.
Il dio dei corpi(Manni), Dentro le mie mani le tue (Feltrinelli), Per quante vite( Feltrinelli). Tre dei libri piĂą intensi di Marosia Castaldi.

In Italia, alcuni editori, parlano tanto dei grandi numeri e poco dei Grandi Libri. Eppure tu sei una delle più grandi Scrittrici italiane viventi che combatte ancora per restituire alla scrittura un senso “vero e compiuto”. Io ci credo. Ti andrebbe di dirci  cosa manca, secondo te, a quella narrativa italiana contemporanea che vende tanti libri (e affolla i festival letterari) pur non facendo davvero il lavoro intenso di chi davvero partorisce storie?

Penso che semplicemente sono persone che non sanno fare il loro mestiere Il che è grave e fa male al mondo agli altri e anche alla fine a se stessi Fanno guadagnare gli editori e forse sono anche contenti come oche giuliva che sono vendute al mercato Bisogna però distinguere i cattivi scrittori dalla letteratura più densa alta ma popolare che ha un suo senso profondo come quella di Baricco e di Saviano che invece sono importanti al pari di libri come i miei o come quelli di Moresco o come quelli di Pasolini. La letteratura La cultura ha un compito o un senso solo se cambia le persone e facendo questo cambia anche il mondo alla fine

 

Ci parleresti di come hai concepito il tuo primo libro in assoluto e di quanto lavoro hai fatto per l’ultimo uscito di recente per Barbera editore?

Ho concepito il mio primo libro partendo da tante immagini come sempre ancora mi succede Ma il primo non ricordo nemmeno quale fosse tra i molti che ho pubblicato tra piccoli e grandi editori come Feltrinelli Ricordo bene la gestazione del primo Feltrinelli Per quante vite che mi costò lacrime e sangue continui ripensamenti e rifacimenti fino a che in un giorno meraviglioso mi telefonò Gabriella D’Ina a cui il testo era arrivato nella sua versione definitiva portato da Agnese Incisa un bravissimo agente letterario anche delle cause perse come la mia E Gabriella mi disse “Venga Voglio farle un contratto” Fu uno dei giorni più felici della mia vita. Per l’ultimo pubblicato anche se non è l’ultimo scritto anche ho lavorato molto. Ci metto in genere un anno o sei sette mesi per la stesura Poi procedo alla revisione faticosissima E finalmente posso chiudere il libro come finito Diciamo anche se io non credo alla fine definitiva come se ogni libro fosse la perla di una collana costituita da tutto l’insieme delle opere di un autore.

Demoni, Vampiri e Zombie. Pare che la letteratura racconti solo di loro negli      ultimi tempi. Eppure io ricordo reading bellissimi in cui(a Torino) dieci anni fa tu leggevi del Capitano  Achab e io me lo sognavo  la notte. Lo vedevo come un vero mostro. Da allora non ho mai più dimenticato quella tua lettura. La domanda è: Oggi i nuovi autori possono inventare qualcosa di potente come il Capitano Achab? Se sì quali letture consiglieresti a chi vuol raggiungere quella forza narrativa?

Credo ancora nella forza mostruosa demoniaca di Achab e del suo mostro il mostro dell’anima per eccellenza la morte che viene dal mare La morte che viene dalla violenza primigenia della madre La morte in definitiva Consiglierei ancora la lettura della Balena bianca e di Melville insieme a quella della Bibbia.

Il romanzo è morto. La gente non legge più. Lo dicono in giro e lo leggiamo su quotidiani e riviste. Solo giudizi ridicoli: la verità è che librerie cambiano, i lettori anche: ma la grande letteratura resterà sempre. Vorresti dire qualcosa a un Tuo lettore che nel 2135 troverà un tuo libro in Biblioteca o altrove? Se sì, cosa gli diresti?

Gli direi Trattalo come un amico Il libro è corpo è organismo vivente che vive nell’armonia celeste  e nella geometria frattale degli icosaedri del cielo e nella geometria dell’estasi di quello che chiamiamo anima La nostra natura Mortale E’ organismo e c aso caos e armonia ordine e disordine Un libro è la vita come camminare pensare mangiare vedere ascoltare soffrire piangere gioire E morte E’ vita Materia materiata là dove la natura si natura e le cose si coalizzano e la materia si materia e Dio si india.

 

Marosia Castaldi giovedì 25 luglio 2013

Marosia Castaldi*, cuore napoletano residenza milanese. Scrittrice e scultrice cerca sempre di dare spazio alle storie in diversi contesti e sempre con una viva passione. Ha studiato filosofia a Napoli e arte a Brera. Ha pubblicato diverse storie brevi: Abbastanza prossimo (Tam Tam 1986), Casa idiota (Tringale 1990), Piccoli paesaggi (Anterem 1993); e alcuni romanzi La montagna (Campanotto 1991), Ritratto di Dora (Loggia de’ Lanzi 1994), Fermata Km. 501 (Tranchida 1997), Per quante vite (Feltrinelli 1999), Che chiamiamo anima (Feltrinelli 2002), Dava fine alla tremenda notte (Feltrinelli 2004); Dentro le mie mani le tue(Feltrinelli 2007), il saggio La casa del Caos (in “Punteggiature”, Holden Maps, BUR 2001); le prose In mare aperto (Portofranco 2001) e altri libri molto apprezzati da critica e pubblico. Collabora con  diverse riviste letterarie e quotidiani nazionali. In qualitĂ  di artista ha esposto a Napoli, Milano e Basilea. 

Il suo ultimo libro è questo:
http://www.ibs.it/code/9788878995772/castaldi-marosia/donna-che-aveva-visioni.html

Qui un suo racconto digitale:

http://www.ibs.it/ebook/castaldi-marosia/paesaggio-della-stanza/9788858850732.html

© Mario Schiavone per Inkistolio: Storie orticanti. RIPRODUZIONE RISERVATA DEI TESTI e DELLE FOTO. 

4 domande facili (piĂą una difficile) a Natalia Castaldi: Intervista a una poetessa siciliana

Natalia Castaldi, poetessa e traduttrice. (Copyright foto Natalia Castaldi. Per gentile concessione dell'autrice)
Natalia Castaldi, poetessa e traduttrice. (Copyright foto Natalia Castaldi. Per gentile concessione dell’autrice)

“…non ho regole, più che scrivere vivo…”(Natalia Castaldi*)

PerchĂ© scrivi poesie (forse micro narrazioni intense, perchĂ© aiutano a fare pause esistenziali che richiedono tempi lenti…) in un mondo così veloce?

Scrivo di getto quando mi viene, poi accantono, scrivo sempre solo bozze; le rileggo a distanza di tempo e se funzionano sono giĂ  confezionate, altrimenti diventano altro dall’idea originaria e si trasformano in poesia, o racconti, dipende. Non sono poeta, sono solo una che scrive come le viene in quel preciso momento e sempre in base alla necessitĂ , pulsione, di dire e comunicare quello che voglio che arrivi al lettore.

Quante ore al giorno scrivi e traduci per lavoro?

 Ci sono giorni che mi gratto semplicemente l’ombelico e penso e ripenso a ciò che di altri leggo; altri giorni che semplicemente vivo correndo e organizzando il tempo in base alle necessitĂ  quotidiane e familiari; ed altri giorni in cui scrivo. Non ho tempi prestabiliti, posso scrivere per sette ore consecutive, come per soli tre minuti, posso non scrivere per mesi e poi riprendere daccapo con maggiore voglia e con uno stile che a me sembra nuovo; non ho regole, piĂą che scrivere vivo.

Da cosa trai spunto per le tue poesie?

Qualunque sia lo spunto e qualunque sia l’obiettivo, o l’idea che abbiamo del nostro obiettivo, credo che non si possa, quantunque si voglia, prescindere dalla vita scrivendo. Per cui traggo spunto da un qualunque pensiero, da un oggetto, da una fantasia, da un aneddoto mio o altrui, che comunque non puoi non catalogare sotto le diciture “esistenza, quotidianitĂ , tempo”.

Qual è un poeta a te caro e imprescindibile per la tua formazione?

 Diversi. Di Ruscio, Ritsos, Aleixandre, Wilcock, i primi a venirmi in mente.

 

Secondo te in Italia le donne vengono trattate male perché alcuni uomini leggono poca poesia?

No. Conosco molti poeti che per una recensione si venderebbero la madre, quindi ritengo di no: la poesia non eleva gli animi nĂ© rende gli uomini meno bestie. Credo che il problema sia culturale in senso lato e che derivi da un’arretratezza rispetto ai paesi del Nord Europa ad esempio, che è molto legata al concetto di peccato, di machismo e di sacralitĂ  del ruolo femminile nella societĂ  e come perno del nucleo-famiglia. Ma è un discorso lunghissimo da fare, la domanda – bella! – non si può esaurire in una breve risposta, caro Mario, quindi mi impegno a occupare nuovamente spazio sul tuo blog con un post dedicato a questo spinoso argomento, che come donna mi tocca da vicino. 

Natalia Castaldi* è una traduttrice e poetessa italiana, nata a Messina. Ha vissuto fra Milano e Roma dove ha frequentato il corso di Laurea e specializzazione in Interpretariato e Traduzione, conseguendo nel 1997 la specializzazione in Traduzione di lingua inglese e spagnola. Ha viaggiato per studio e lavoro a lungo in  Inghilterra e altri paesi. Negli ultimi anni è tornata a vivere nella sua terra d’origine dove  svolge attivitĂ  di traduttrice libero professionista e scrittrice. Suoi lavori sono stati pubblicati da diversi siti e blog di poesia, tra i quali: “La dimora del tempo sospeso”– a cura di Francesco Marotta, “La poesia e lo spirito” – a cura di Fabrizio Centofanti e Francesco Sasso, “Oboe Sommerso” – a cura di Roberto Ceccarini,” Arte Insieme” – a cura di Renzo Montagnoli, “Il giardino dei poeti” – a cura di Cristina Bove, “ Imperfetta Ellisse” a cura di Giacomo Cerrai e “Stroboscopio” – a cura di Luigi Bosco e “Nazione Indiana”- a cura di Marco Rovelli. E’ stata fondatrice del collettivo Poetarum Silva da cui è uscita lo scorso maggio.

Per leggere una bella recensione al suo ultimo libro di poesie: http://poesia.blog.rainews24.it/2011/11/29/natalia-castaldi-dialoghi-con-nessuno/

Per saperne di piĂą: http://exilioydesnacimiento.wordpress.com/

© Mario Schiavone per Inkistolio: Storie orticanti. RIPRODUZIONE RISERVATA DEI TESTI.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑