
CONNESSIONI INATTESE: UNA MANIFESTAZIONE CHE VI RACCONTA L’ACQUA COME LA VEDONO GLI SCIENZIATI E COME LA VEDIAMO NOI PERSONE “COMUNI”!
PERCHE’ L’ACQUA, QUESTO ELEMENTO COSI’ PREZIOSO E ANTICO, TROVA SPAZIO NEL CINEMA, NEI LIBRI E NEI FUMETTI?! Quali sono le proprietà chimiche e fisiche di un elemento così importante? Cosa non vi hanno mai detto sull’acqua?
A queste, e a molte altre domande ancora, negli anni hanno provato a rispondere alcune delle menti più attive nel panorama scientifico italiano.
Perché ascoltare le menti che hanno studiato, fra le altre cose, anche l’acqua?
Conosco alcuni di loro. Sono esseri molto colti, simpatici e molto disponibili al dialogo. S’impara sempre a parlare con chi lavora e fa ricerca in Italia senza fuggire all’estero.
E poi…
PARTECIPARE A UNA RASSEGNA CULTURALE, CURATA DA MENTI BRILLANTI DELLA FISICA DELLA CHIMICA E DI ALTRI SETTORI SCIENTIFICI AIUTA TUTTI NOI.
Sentiamo tanto parlare di Ricerca Scientifica carente in questo paese, ma pochi provano a capirne di più ascoltando la voce dei cervelli rimasti qui a sostenere la scienza.
In breve, di cosa vi sto parlando?
“Le Connessioni Inattese” è una manifestazione nata nel 2007, in occasione dei 10 anni di attività dell’Associazione Culturale ALTANUR, con l’intenzione di creare un appuntamento fisso di ricerca e divulgazione sia in ambito regionale sia in ambito nazionale e con l’obiettivo di mettere in evidenza e sviluppare le molteplici connessioni che esistono tra i diversi ambiti della conoscenza. Le attività relative alla manifestazione iniziano nell’autunno di ciascun anno solare dipanandosi, poi, fino alla primavera successiva con: installazioni artistiche, seminari, laboratori didattici, performance teatrali, incontri con allievi delle scuole, percorsi sul cinema, fumetto e fantasy, godendo di qualificati patrocini istituzionali e universitari tra cui quello della Regione Campania e quello dell’Università Federico II di Napoli.
Quest’anno la settima edizione di “Le Connessioni Inattese” inizierà con una ‘full immersion’ nella meravigliosa Natura del Molise con il WORKSHOP ‘Acque, Linguaggi, Henologia’ in data 12 – 13 ottobre 2013 e continuerà fino ad aprile 2014 con una serie di attività sul tema.
Se siete interessati ecco il
PROGRAMMA del WORKSHOP
‘ACQUE, LINGUAGGI, HENOLOGIA’
SABATO 12 ottobre
9.30 – 13.30 MODERA Roberto Germano
Vittorio ELIA Proprietà chimico-fisiche dell’acqua perturbata: fatti ed enigmi
Alberto TEDESCHI Acqua biologica: tra coerenza e materia vivente
Antonella DE NINNO La grammatica dell’acqua: le regole del linguaggio con cui l’acqua ci parla
Performance a cura di Lineadarco
Pausa: Coffee break
Emilio DEL GIUDICE La dinamica dell’autorganizzazione del vivente e l’emergenza di una psiche
Giuseppe VITIELLO Informazione e conoscenza
Margherita TOSI Il Principio del minimo stimolo
Dibattito con il pubblico
BUFFET vegetariano
15.30 – 20.00 MODERA Giuseppe Germano
Vera TUMMILLO
Omeopatia – Curare il malato o la malattia? – Caso clinico: Martina la piccola “mocciosa”
Dibattito con il pubblico
Sulla via dell’acqua – Letture e dintorni a cura di Monica ZUNICA
16.00 – 18.30
La “memoria dell’acqua” – Laboratorio Audio – Visivo – Esperienziale
a cura di Monica FIOCCO in collaborazione con NADIR
Mediante gli strumenti del counseling olistico, si creerà un contatto con la memoria dell’acqua nel nostro organismo, attraverso la percezione, la consapevolezza e la trasformazione della nostra parte emozionale.
19.00 – 20.30
Concerto di Filippo D’ELISO – voce narrante Vera TUMMILLO
Un concerto/laboratorio ideato a partire da una ricerca applicata in medicina frequenziale e fisica vibrazionale
DOMENICA 13 ottobre
Ore 10.00 – 13.00
Passeggiata guidata al lago di Castel San Vincenzo e percorso/laboratorio nel bosco di betulle.
CONCLUSIONE dei lavori
Se volete iscrivervi al workshop inviate una mail alla segreteria organizzativa: info@leconnessioniinattese.com
Se fate parte di un’azienda sensibile alla ricerca scientifica e alla cultura e volete proporvi per sostenere l’iniziativa o ricevere ogni altro tipo di informazione contattate l’associazione a questo numero:
Associazione Culturale ALTANUR
Segreteria: 333 44 94 037
Per saperne di più su questa iniziativa e per leggere le biografie dei diversi autori e ricercatori che parteciperanno alla rassegna ecco il sito:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.