Est quod Est di Giovanni Campi.

 

Paul Klee. Città con cattedrale gotica.
Paul Klee. Città con cattedrale gotica.

Il Signore si trovava, come in un più che imperfetto presente, ora al di qua della città senza niente sopra, ora al di là della città senza niente sotto; ora al di qua della città circonferenza, ora al di là della città quadrato; ora al di qua della città esagono, ora al di là della città fortezza. E viceversa: ora ad di là della città senza niente sopra, ora al di qua della senza niente sotto; ora al di là della circonferenza ora al di qua della quadrato; ora al di là della esagono, ora al di qua della fortezza. E allo stesso modo ora sopra, ora sotto; e viceversa.

Se cosí le cose, ma come non si sa, né se cosí; ma se  cosí le cose, il signore si trovava insieme al di qua e al di là d’ogni angolo, lato, punto, porta, scala, torre, della e delle città; e sopra e sotto d’essi e d’esse, allo stesso modo, quasi eccedente ed ecceduto insieme: limite di tutte le cose, e da di esse nessuna limitato; o, al contrario, le cose limite e d’esso non limitate.

Poste supposte la e le città senza niente sopra e senza niente sotto, per esempio, il signore, ora al di qua dell’une, ora al di là dell’altre, e ora al contrario, era ecceduto o eccedente? o, in presenza del come si è detto piú che imperfetto presente, l’uno e l’altro insieme? E se d’essa e d’esse ora sopra, ora sotto, ― cosa come dire? se, per esempio, sopra la e le città senza niente sotto e sotto la e le senza niente sopra, il signore ecco che  avrebbe potuto dirsi ecceduto;  ma se invece sotto l’una e l’une e sopra l’altra e l’altre, eccedente, se pure eccedente un che, che non ammetteva eccezioni. E quale ― la regola?

Forse non c’era regola, e questa ― la regola.

Come se la regola fosse soltanto una mancanza di regole, una totale, assoluta mancanza di regole.

Forse non c’era limite, né misura, né regolo per, e questi    il limite, la misura, il regolo. E né manco c’era legge, e questa   la legge.

 

 

Prendersi una pausa, solo per un po’.

Questo ruscello scorre vicino la casa  in cui sono cresciuto...e che oggi non c'è più. Ci andavo spesso d'estate. Pur non trovandovi mai forme di vita diverse dai girini  ero sempre felice di starmene lì a toccare l'acqua e a giocare con i sassi.
Questo ruscello scorre vicino la casa in cui sono cresciuto…e che oggi non c’è più. Ci andavo spesso d’estate. Pur non trovandovi mai forme di vita diverse dai girini ero sempre felice di starmene lì a toccare l’acqua e a giocare con i sassi.

Cari amici e lettori, nei prossimi giorni usciranno (come previsto e in accordo con gli autori in questione) diverse interviste e il primo racconto  di una storia a puntate scritta da Riccardo Poli. Poi, per un po’ di tempo prenderò una pausa da internet. Né mail, né fb, né cellulare. Accadono tante cose nella vita, quando si accelera. Forse sto correndo troppo anche io. Ho bisogno di rallentare.

“Vado a farmi una nuotata e torno con calma….” (per dirla con le parole di un vecchio pescatore agropolese).

Vi ringrazio tutti per le mail private, i commenti e le continue ( e sempre più numerose) visite a Inkistolio:Storie Orticanti. Siete tantissimi: amici e sconosciuti. Grazie di cuore a ognuno di voi per l’attenzione. Il volontariato culturale in rete favorisce la nascita di rapporti molto belli.

Ringrazio chi si è lasciato intervistare… e chi non si è lasciato intervistare. Chi mi ha fatto leggere bei libri e chi mi ha invitato a non leggere più libri 🙂

Se questo blog esiste lo devo anche a: Annalisa (grazie assai per il supporto infinito e tutto quanto…dico davvero!) e Mattia ( uno come lui dovrebbero inventarlo)…ma grazie pure a Valter Binaghi (scrittore e prof di filosofia) che ora non c’è più. L’avevo conosciuto proprio intervistandolo per Inkistolio.

Per quanto riguarda le storie mie, (anche se Inkistolio sarà fermo per un po’)  il blog Terra Nera Mare Blu sulla Comunità de L’Unità funzionerà come sempre. Troverete tante altre storie avvincenti e inedite:

http://terranera-mareblu.comunita.unita.it/

Buona estate,

Mario S.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑