Il dono. Un racconto a puntate di Riccardo Poli.

Il Dono.

Ricordo perfettamente la prima volta che salvai una vita. Era una sera del 12 Luglio 1995. Non sono un dottore né un volontario né un eroe. Ho una specie di “dono” o come diavolo volete chiamarlo.  Io lo chiamo il Dono della scarpa. Quel giorno mi trovavo a camminare sul marciapiede che divide la statale dai campi. Camminando notai una scarpa da ginnastica ancora allacciata: se ne stava abbandonata sul ciglio della strada come quegli animali morti che fai fatica a capire se sono peluches o creature senz’anima.

Mi chinai per guardarla meglio e allungai una mano: mi colse subito una sensazione di malore. Bagliori scuri si allargavano davanti ai miei occhi fino, la vista a tratti rimaneva coperta. Mi misi a sedere, mentre un fischio acuto si alzava nelle orecchie. Persi i sensi. Quando riaprii gli occhi la scarpa non c’era più. Era già mattina: guardai il mio orologio che indicava le ore  09:06 del 10 Luglio 1995. Ero tornato indietro di due giorni. Mi guardai attorno prima che il panico facesse la sua parte. Un ragazzo in tenuta da jogging correva poco lontano da me. Dall’altezza in cui mi trovavo potevo vedergli le gambe, e le scarpe. Al piede destro indossava quella scarpa ginnica che poco prima avevo toccato. Correva insieme alla sua compagna che lo seguiva qualche metro dopo di lui. Si avvicinò per chiedermi se mi sentissi bene. Gli risposi di sì, mentre sentivo la mia bocca sempre più asciutta e il cuore che batteva ancora più forte. Fece per attraversare la strada poco convinto, ma accettò la mia risposta senza fare altre domande.

Guardavo lui e la sua ragazza, i loro piedi e l’asfalto che si allungava davanti a loro. Ma in mente avevo la scarpa ancora allacciata, da sola, abbandonata.

-Aspetta. Gridai verso di lui.

Tornò verso di me. In quel momento un’auto che veniva a tutta velocità su quella stessa strada perse il controllo  e andò a schiantarsi proprio dove si trovava lui qualche attimo  prima del nostro incontro, fermando la sua corsa contro un palo. La fidanzata si era gettata a lato della strada,  sbucciandosi braccia e ginocchia ma restando viva. Ma non fu quello il miracolo di quel giorno.

Il miracolo era la scarpa. E io che mi ero spostato nel tempo senza volerlo. Non trovai il modo di tornare avanti nel tempo. Passai quei due giorni in una sorta di bipolarismo umorale: prima euforico, poi nel panico. La scarpa mi rendeva felice per l’esperienza e preoccupato al tempo stesso.

Col tempo imparai: se trovavo qualche scarpa abbandonata cercavo un articolo di giornale o qualche notizia che riportasse di un incidente grave avvenuto non troppo tempo prima,( perché credetemi, rivivere alcuni giorni è davvero pesante, anche se si possono mettere a posto alcune cosette) e poi l’andavo a toccare. A volte non funzionava con alcune scarpe, forse perché erano solo state gettate. A volte, invece, studiando la dinamica dell’incidente, riuscivo ad evitarlo. Mi sentivo in missione. Fu la Jimmy Choo a fregarmi. Sapete quelle non sono scarpe qualunque. Le calzano donne di classe, donne con piedi curati. Non sapevo nulla di quella scarpa. Poteva essere un rischio enorme, oppure un perfetto buco nell’acqua. Ma chi butterebbe mai una scarpa così? C’era anche il rischio che qualcuno la raccogliesse per cercare l’altra e allora non avrei potuto salvare  nessuno: né una donna affascinante né qualche povero cristo. Ero solo, non potevo lasciar decidere ad altri. Quella era la mia possibilità.

Toccai la Jimmy. E poco dopo mi trovai lì nella nebbia fitta,  per ore. Non vedevo che a mezzo metro. Nebbia ovunque. Una voce che sembrava provenire dalle mi spalle, ma poteva essere di qualcuno o qualcosa che si trova ovunque, mi parlò. Sentii freddo al petto.

-Non lo farai più.-disse la voce.

-Chi sei? –domandai io.

-Sono l’amica di Jimmy la scarpa mortale. Lui si ferma da qualche parte. Lasciando che qualcuno cada nella nostra trappola. A volte qualcuno, per sbaglio, riceve il potere della scarpa mortale e finisce qui da me.

Tempo fa, prima di te, anche una ragazza era  caduta qui in questa dimensione.  Ora non accadrà più. Finirai altrove. Per sempre.

-Perché? Chi sei? Rispondimi!

Sentii un senso di torpore. Poi svenni di nuovo. Al mio risveglio ero qui: seduto dietro a questa bancarella di scarpe singole. Tutte ritrovate per strada. Da questo venditore ambulante che dice di essere mio padre. Qualcosa non torna.

Riccardo Poli.

(Continua…)

Riccardo Poli nasce a Parma il 21/03/1975. Il primo giorno di primavera, tanto per dirne una, e morirà probabilmente a Parma, si spera il più tardi possibile. La sua avventura nel mondo della scrittura inizia in età adolescenziale, quando trova la ragazza a Roma e comincia un rapporto epistolare che lo obbligherà ad inventarsi delle storie… con l’era digitale, affina la tecnica. Scrive su vari blog (di altri) riscuotendo un discreto successo, poi, essendo un gran lettore, prova a buttar giù qualche storia. E qui avviene il miracolo: le storie piacciono. Ci si mette con più impegno e comincia a frequentare alcuni corsi di scrittura . Detesta i libri di poesia ma si mette a scrivere poesie e qui avviene il secondo miracolo: le poesie piacciono! Con le poesie vince un paio di concorsi (un viaggio e una bottiglia di liquore lattiginoso anni 70) e qualche tempo dopo pubblica un libro per epika edizioni dal titolo “Mingherlino e i cani”. Per la rivista letteraria Post scripta pubblica un piccolo racconto dal titolo la Trota. Attualmente è pigro, ma sta scrivendo storie bellissime, fidatevi. Il suo ultimo libro pubblicato è questo: http://www.ibs.it/code/9788896829189/poli-riccardo/mingherlino-e-i-cani.html

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: